Zero Waste Approach

L’IMPEGNO DI DOLCE&GABBANA NELL’OTTIMIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE SI CONCRETIZZA CON INIZIATIVE VOLTE A PROMUOVERE UN FUTURO PIÙ RESPONSABILE E RISPETTOSO DELL’AMBIENTE.

Alla base dell’approccio Zero Waste c’è l’impegno nella preservazione delle risorse, un principio che affonda le radici nel DNA Dolce&Gabbana. Il brand adotta pratiche circolari per recuperare, riutilizzare e riciclare i materiali, riducendo l’impatto ambientale. Ogni materiale viene valorizzato e il suo ciclo di vita viene ottimizzato, integrando un design innovativo con un processo produttivo meticoloso. Questo permette di mantenere standard di eccellenza, contribuendo, al contempo, a creare un futuro sostenibile.

ZERO WASTE APPROACH

ENTRO IL FY24

Target

Lancio di nuovi imballaggi circolari per i prodotti Dolce&Gabbana Beauty

Raggiunto

Lancio sul mercato dei profumi ricaricabili Devotion e K&Q

ENTRO IL FY26

Target

100%

dei rifiuti cotone e seta pre-consumo recuperati

In corso

10

tonnellate di rifiuti tessili di cotone e seta pre-consumo recuperati

ENTRO IL FY27

Target

Attivazione di un’iniziativa per il recupero e riutilizzo delle acque reflue dal processo di stampa dei tessuti

In corso

Da attivare

L’impegno di Dolce&Gabbana per un utilizzo responsabile delle risorse

RIFIUTI

Dolce&Gabbana si impegna a ridurre i rifiuti attraverso un consumo responsabile delle materie prime e pratiche produttive ottimizzate. Nell’esercizio fiscale 2024, il Gruppo ha generato 2.439 tonnellate di rifiuti, con circa la metà rappresentata da acque reflue dei processi interni di stampa dei tessuti. L’internalizzazione parziale del processo di stampa ha consentito un maggiore controllo qualitativo della gestione e dello smaltimento.

 

Escludendo le acque reflue, il 99,9% dei rifiuti viene indirizzato al recupero, mentre solo lo 0,18% è classificato come rifiuto pericoloso. Tutti i rifiuti sono gestiti da smaltitori autorizzati, sottoposti a rigorosi audit ambientali e sociali.

 

Il percorso di sostenibilità prevede passi significativi per ridurre la produzione di rifiuti negli stabilimenti, nei negozi e presso il consumatore finale: dall’introduzione di macchinari da taglio automatizzati che abbattono il consumo di risorse alle linee guida per un packaging a minor impatto ambientale, basate sui principi di Riduzione, Recupero, Riutilizzo e Riciclo. Inoltre, nell’ambito del programma di circolarità, l’azienda collabora con i principali attori del settore, tramite il consorzio Re.Crea, per massimizzare il riciclo e il riutilizzo dei tessuti.

ACQUA

Dolce&Gabbana è consapevole dell’impatto dell’industria della moda sul consumo di acqua e si impegna ad un utilizzo responsabile di questa risorsa. Rispettando rigorosamente le normative sull’utilizzo e scarico delle acque, l’azienda ne monitora il prelievo analizzando i rischi idrici sui diversi siti produttivi aziendali attraverso l’Aqueduct Water Risk Atlas. Nell’esercizio fiscale 2024, i prelievi idrici da siti industriali e corporate in Italia sono ammontati a 85.913 m³.